1 00:00:07,260 --> 00:00:10,880 EASIT: Easy access for social inclusion training. 2 00:00:12,420 --> 00:00:14,020 Questa è l'unità 3B. 3 00:00:14,080 --> 00:00:17,140 Lingua facile da capire e audio descrizione. 4 00:00:17,360 --> 00:00:19,960 Elemento 3. Aspetti tecnici. 5 00:00:20,050 --> 00:00:23,400 Altri video: Le caratteristiche del sound editing. 6 00:00:23,400 --> 00:00:27,520 Questo video è stato creato con l'autorizzazione di ADLAB PRO. 7 00:00:27,520 --> 00:00:30,080 Questo video include 8 00:00:30,200 --> 00:00:33,420 materiale formativo del progetto ADLAB PRO. 9 00:00:33,780 --> 00:00:37,560 Mereijn van der Heijden, da Soundfocus, in Olanda, 10 00:00:37,660 --> 00:00:41,100 illustra la produzione delle AD. 11 00:00:41,100 --> 00:00:44,890 Parte dalla registrazione e dall'editing del suono 12 00:00:44,890 --> 00:00:47,750 e poi il mixaggio e la distribuzione. 13 00:00:48,260 --> 00:00:50,800 Questo è un video ALDAB PRO. 14 00:00:50,800 --> 00:00:54,420 ADLAB PRO è un progetto finanziato dall'Unione Europea. 15 00:00:54,420 --> 00:00:58,450 Il video ha una licenza Creative Commons. 16 00:00:58,450 --> 00:01:02,480 Sono Mereijn van der Heijden da Soundfocus, in Olanda. 17 00:01:02,480 --> 00:01:05,490 Produciamo AD filmiche per vari media. 18 00:01:05,490 --> 00:01:08,220 Vi illustrerò il processo di produzione 19 00:01:08,240 --> 00:01:10,710 di registrazione ed editing del suono. 20 00:01:10,720 --> 00:01:12,620 Quando si registra una AD 21 00:01:12,620 --> 00:01:17,000 molto aspetti determinano il prodotto finale. 22 00:01:17,000 --> 00:01:21,010 Per una buona registrazione servono condizioni specifiche. 23 00:01:21,010 --> 00:01:23,500 Copioni ben strutturati, 24 00:01:23,500 --> 00:01:26,940 teamwork con speaker esperti, 25 00:01:26,940 --> 00:01:29,460 strumentazione adeguata 26 00:01:29,480 --> 00:01:31,660 e capacità di usarla. 27 00:01:32,000 --> 00:01:35,610 L'acustica del luogo in cui si registra è fondamentale 28 00:01:35,610 --> 00:01:39,000 per la qualità della registrazione, 29 00:01:39,000 --> 00:01:43,760 specialmente se l'AD è una traccia autonoma. 30 00:01:43,760 --> 00:01:47,050 Il tecnico del suono ha numerosi compiti. 31 00:01:47,300 --> 00:01:53,300 Dà istruzioni cruciali, 32 00:01:53,320 --> 00:01:56,440 è sia ingegnere sia direttore. 33 00:01:56,600 --> 00:02:01,300 Mentre controllo i copioni durante la registrazione, 34 00:02:01,300 --> 00:02:05,750 seguo anche l'immagine. 35 00:02:06,000 --> 00:02:09,240 Controllo il tono della voce, 36 00:02:09,240 --> 00:02:14,080 eseguo operazioni tecniche, 37 00:02:14,080 --> 00:02:19,920 e comunico con lo speaker che si trova in un'altra stanza. 38 00:02:20,740 --> 00:02:24,900 Usiamo software di audio editing per la pulizia dei file WAV 39 00:02:24,900 --> 00:02:27,520 e per cancellare i pezzi inutilizzabili. 40 00:02:27,520 --> 00:02:32,180 Aggiungiamo l'effetto sfumato all'inizio e alla fine delle frasi. 41 00:02:32,180 --> 00:02:36,800 Eliminiamo i rumori del respiro. 42 00:02:37,000 --> 00:02:40,800 Integriamo l'AD 43 00:02:40,800 --> 00:02:43,120 con la traccia audio originale. 44 00:02:43,600 --> 00:02:47,380 La traccia AD dovrà essere mixata con l'audio originale. 45 00:02:47,680 --> 00:02:51,680 Sono Mereijn van der Heijden da Soundfocus, in Olanda. 46 00:02:51,680 --> 00:02:55,080 Produciamo AD filmiche per vari media. 47 00:02:55,200 --> 00:02:57,940 Vi illustrerò produzione 48 00:02:57,960 --> 00:03:00,120 mixaggio e distribuzione. 49 00:03:00,120 --> 00:03:02,980 Completati registrazione e sound editing, 50 00:03:02,980 --> 00:03:07,400 si equalizza e si comprime la AD 51 00:03:07,400 --> 00:03:09,740 per renderla più "ascoltabile". 52 00:03:10,100 --> 00:03:14,280 La differenza tra audio processato e non processato è evidente. 53 00:03:14,700 --> 00:03:17,400 Un sommergibile solca l'oceano. 54 00:03:17,400 --> 00:03:20,000 Il capitano cammina lungo un corridoio, 55 00:03:20,000 --> 00:03:21,960 e poi guarda nel periscopio. 56 00:03:22,240 --> 00:03:25,060 Un sommergibile solca l'oceano. 57 00:03:25,060 --> 00:03:28,800 Il capitano cammina lungo un corridoio, 58 00:03:28,800 --> 00:03:30,940 e poi guarda nel periscopio. 59 00:03:31,560 --> 00:03:35,780 Di solito l'AD è al centro del mixaggio, 60 00:03:35,790 --> 00:03:38,960 o nel canale centrale in caso di audio surrounds, 61 00:03:38,960 --> 00:03:42,660 perché si reagisce alle parole diversamente 62 00:03:42,660 --> 00:03:45,510 rispetto a musica e effetti sonori. 63 00:03:45,510 --> 00:03:50,280 La AD puà distrarre l'utente dalla storia o dall'esperienza, 64 00:03:50,380 --> 00:03:52,700 e ciò va evitato. 65 00:03:52,880 --> 00:03:57,800 L'AD deve allinearsi con l'audio originale. 66 00:03:57,800 --> 00:04:01,620 L'AD ha lo stesso volume del dialogo. 67 00:04:01,620 --> 00:04:04,900 Con le AD "aperte", 68 00:04:04,900 --> 00:04:07,520 l'audio originale va regolato. 69 00:04:07,520 --> 00:04:11,480 Quando l'AD non si sente bene 70 00:04:11,560 --> 00:04:14,760 il volume del film va abbassato. 71 00:04:15,580 --> 00:04:17,540 Esempi di AD aperte sono 72 00:04:17,540 --> 00:04:22,100 quelle dei DVD o di Netflix. 73 00:04:22,100 --> 00:04:26,520 (Esempio di AD aperta). Una sala operativa, seconda guerra mondiale. 74 00:04:26,520 --> 00:04:29,990 Qualcuno in manette spinge un documento su un tavolo. 75 00:04:29,990 --> 00:04:33,300 -Signori, questo è il piano. 76 00:04:33,380 --> 00:04:35,340 Un sottomarino. 77 00:04:35,420 --> 00:04:39,040 -Il governo ha scelto lei per guidare questa operazione. 78 00:04:39,500 --> 00:04:42,680 -Dove troverai una squadra disposta a farlo? 79 00:04:42,700 --> 00:04:45,170 Una donna prende la mira con un fucile. 80 00:04:45,180 --> 00:04:48,280 Passa un convoglio militare tedesco. 81 00:04:48,300 --> 00:04:52,150 Un gruppo di disadattati esce in mare con una piccola barca. 82 00:04:52,160 --> 00:04:54,100 -È un suicidio. 83 00:04:54,180 --> 00:04:56,740 Un sommergibile solca l'oceano. 84 00:04:57,040 --> 00:05:00,560 Con un canale AD discreto, come al cinema, 85 00:05:00,780 --> 00:05:03,280 il volume del film ha un livello fisso. 86 00:05:03,600 --> 00:05:06,940 L'utente può regolare il volume dell'AD 87 00:05:07,000 --> 00:05:10,800 perché è indipendente. 88 00:05:11,080 --> 00:05:16,560 L'AD si deve ben mixare con l'audio originale. 89 00:05:16,760 --> 00:05:20,380 In una scena muta, il volume dell'AD può essere più basso; 90 00:05:20,380 --> 00:05:23,840 in una scena d'azione cresce. 91 00:05:24,000 --> 00:05:28,100 Se l'AD ha volume fisso, il volume 92 00:05:28,160 --> 00:05:30,920 va regolato costantemente. 93 00:05:31,260 --> 00:05:33,620 Non è un'esperienza piacevole. 94 00:05:33,620 --> 00:05:35,920 Vediamo ora la distribuzione della AD. 95 00:05:35,920 --> 00:05:40,140 Può essere divisa in due categorie. 96 00:05:40,580 --> 00:05:45,220 Quella "aperta" è mixata con l'audio originale, 97 00:05:45,280 --> 00:05:49,260 quella "chiusa" con una traccia AD discreta 98 00:05:49,340 --> 00:05:51,780 consegnata come file audio separato. 99 00:05:52,100 --> 00:05:56,340 I formati di esportazione sono collegati al sistema di playback: 100 00:05:56,340 --> 00:06:02,220 la stessa produzione è preparata in formati diversi. 101 00:06:02,580 --> 00:06:06,460 Ecco un video che abbiamo fatto per il governo olandese. 102 00:06:06,680 --> 00:06:09,820 Sul sito, il video player è accessibile: 103 00:06:10,140 --> 00:06:14,080 un bottone attiva o disattiva l'AD. 104 00:06:14,280 --> 00:06:17,960 Ma gli utenti IOs non possono usare questa fuzione, 105 00:06:18,260 --> 00:06:22,040 quindi c'è un download alternativo con un'AD aperta. 106 00:06:23,180 --> 00:06:27,960 Il video con l'AD aperta è anche su Facebook e YouTube 107 00:06:27,960 --> 00:06:30,060 che non supportano AD chiuse. 108 00:06:30,580 --> 00:06:33,940 Con i film, cominiciamo con un'AD chiusa per DCP 109 00:06:34,280 --> 00:06:37,340 che è una copia digitale del film per i cinema. 110 00:06:37,520 --> 00:06:39,800 Ma per i DVD e i video on demand 111 00:06:39,860 --> 00:06:43,520 forniamo un mixaggio integrato in fomati diversi 112 00:06:43,520 --> 00:06:46,830 a seconda delle velocità di trasmissione. 113 00:06:46,830 --> 00:06:48,990 Per questo, 114 00:06:48,990 --> 00:06:52,480 abbiamo sviluppato un'app chiamata “Earcatch”. 115 00:06:52,780 --> 00:06:57,560 Funziona con i canali AD discreti sui cellulari 116 00:06:57,800 --> 00:07:00,900 ed è compatibile con diversi tipi di schermo. 117 00:07:00,920 --> 00:07:06,780 Funziona con cinema, DVD, blu-ray, video on demand e broadcast. 118 00:07:07,080 --> 00:07:10,620 L'app è sincronizzata con il riconoscimento del suono 119 00:07:10,620 --> 00:07:13,380 e riconosce la velocità del playback 120 00:07:13,460 --> 00:07:19,160 per i cinema (24 fps) e la TV (25 fps). 121 00:07:19,840 --> 00:07:23,800 Con Earcatch creiamo solo una traccia AD 122 00:07:23,800 --> 00:07:26,500 da usare in ogni situazione. 123 00:07:26,500 --> 00:07:30,890 La produzione è veloce ed economica. 124 00:07:31,440 --> 00:07:33,500 Questo era un video ADLAB PRO. 125 00:07:33,580 --> 00:07:35,500 I partner di ADLAB PRO sono: 126 00:07:35,560 --> 00:07:37,420 Università di Trieste, 127 00:07:37,480 --> 00:07:40,000 Universitat Autònoma de Barcelona, 128 00:07:40,080 --> 00:07:42,000 Università di Anversa, 129 00:07:42,040 --> 00:07:44,140 Università Adam Mickiewicz, 130 00:07:44,200 --> 00:07:46,040 RTV Slovenija, 131 00:07:46,100 --> 00:07:47,700 Utopian Voices, 132 00:07:47,720 --> 00:07:48,900 Soundfocus, 133 00:07:48,940 --> 00:07:51,560 e Royal National Institute of the Blind. 134 00:07:51,740 --> 00:07:54,680 ADLAB PRO è finanziato dall'Unione Europea. 135 00:07:54,680 --> 00:07:58,720 Il video è ha una licenza Creative Commons. 136 00:07:59,400 --> 00:08:01,380 Fonte: ADLAB PRO 137 00:08:01,460 --> 00:08:03,300 Anno: 2018