1 00:00:07,400 --> 00:00:10,720 EASIT. Easy Access for Social Inclusion Training. 2 00:00:12,420 --> 00:00:18,420 Unità 3B: Lingua facile da capire e audio descrizione. 3 00:00:19,700 --> 00:00:21,920 Elemento 1: Processi. 4 00:00:21,920 --> 00:00:27,600 "L’audio descrizione di opere d’arte facile da capire." 6 00:00:27,750 --> 00:00:32,960 Sono Elisa Perego, dell’Università degli Studi di Trieste. 7 00:00:33,260 --> 00:00:35,680 In questo video 8 00:00:35,680 --> 00:00:40,120 mi concentrerò sull’AD facile da capire 9 00:00:40,320 --> 00:00:43,400 e l’esplorazione tattile, 10 00:00:43,700 --> 00:00:47,080 con l'aiuto di Luca Grasso, 11 00:00:47,080 --> 00:00:52,680 responsabile del Polo Tattile Multimediale 12 00:00:52,680 --> 00:00:57,520 di Catania, un Centro Multimediale, 13 00:00:57,520 --> 00:00:59,760 per mostrarvi la correlazione 14 00:00:59,840 --> 00:01:03,320 fra tatto, arte e comprensione. 15 00:01:03,620 --> 00:01:09,000 Sempre più musei consentono 16 00:01:09,000 --> 00:01:12,600 di toccare opere originali, 17 00:01:12,600 --> 00:01:14,120 o riproduzioni, 18 00:01:14,320 --> 00:01:18,240 per permettere alle persone cieche o ipovedenti 19 00:01:18,520 --> 00:01:20,720 di percepire il visivo 20 00:01:20,720 --> 00:01:24,960 attraverso un’esperienza aptica o tattile. 21 00:01:25,260 --> 00:01:29,880 Il tatto è fondamentale per scoprire il mondo, 22 00:01:30,080 --> 00:01:34,360 ed è un’importante fonte di informazioni 23 00:01:34,360 --> 00:01:37,360 per conoscere la bellezza 24 00:01:37,360 --> 00:01:40,040 di ciò che non si vede. 25 00:01:40,340 --> 00:01:44,480 Acquisire informazioni con il tatto è difficile, 26 00:01:44,480 --> 00:01:48,320 specialmente se non si è allenati. 27 00:01:48,620 --> 00:01:52,600 Come sottolinea Luca Grasso, 28 00:01:52,900 --> 00:01:54,800 avere a che fare con il tatto 29 00:01:54,800 --> 00:01:57,000 può rivelarsi difficoltoso 30 00:01:57,000 --> 00:01:58,760 per le persone vedenti: 31 00:01:59,060 --> 00:02:01,480 Chi vede preferisce vedere, 32 00:02:01,480 --> 00:02:03,120 non toccare. 33 00:02:03,420 --> 00:02:08,320 Facciamo visitare il bar al buio, 34 00:02:08,320 --> 00:02:11,040 e toccare quadri in rilievo 35 00:02:11,280 --> 00:02:14,320 mette in difficoltà una persona vedente, 36 00:02:14,320 --> 00:02:17,680 non abituata a usare il tatto. 37 00:02:17,980 --> 00:02:23,320 Una persona vedente predilige la vista. 38 00:02:23,320 --> 00:02:29,200 Se il tatto è accompagnato dalla vista, 39 00:02:29,200 --> 00:02:29,800 va bene. 40 00:02:29,800 --> 00:02:35,800 Se invece la procedura aptica 41 00:02:36,100 --> 00:02:40,320 non è accompagnata dalla vista, 42 00:02:40,320 --> 00:02:44,320 è difficile che la persona vedente capisca 43 00:02:44,320 --> 00:02:47,240 le peculiarità di un oggetto. 44 00:02:47,440 --> 00:02:51,240 Chi guida il visitatore 45 00:02:51,240 --> 00:02:55,040 nell’esplorazione tattile ha un ruolo decisivo 46 00:02:55,040 --> 00:02:58,000 e può garantire 47 00:02:58,000 --> 00:03:04,000 un’esperienza aptica memorabile. 48 00:03:04,300 --> 00:03:10,120 Tuttavia, l'esplorazione tattile 49 00:03:10,300 --> 00:03:12,680 deve essere adattata agli utenti. 50 00:03:12,980 --> 00:03:15,200 In merito al museo tattile 51 00:03:15,200 --> 00:03:16,880 che gestisce in Sicilia, 52 00:03:16,880 --> 00:03:19,800 Luca Grasso sostiene che: 53 00:03:20,100 --> 00:03:23,200 In base a chi entra 54 00:03:23,200 --> 00:03:27,560 adattiamo il linguaggio 55 00:03:27,560 --> 00:03:30,160 e il tipo di visita. 56 00:03:30,160 --> 00:03:32,080 Non posso trattare 57 00:03:32,080 --> 00:03:34,640 allo stesso modo bambini e adulti. 58 00:03:34,640 --> 00:03:38,240 Se entra una persona con altre difficoltà 59 00:03:38,240 --> 00:03:42,200 mi avvicino a lui 60 00:03:42,200 --> 00:03:47,560 con il linguaggio, con la modalità di visita, 61 00:03:47,560 --> 00:03:52,880 mi adatto alle sue esigenze. 62 00:03:52,880 --> 00:03:58,000 Non posso parlare con tutti allo stesso modo. 63 00:03:58,300 --> 00:04:02,840 Semplificare le istruzioni per l'esperienza tattile 64 00:04:03,200 --> 00:04:05,440 potrebbe essere utile 65 00:04:05,440 --> 00:04:09,160 per favorire il visitatore. 66 00:04:09,460 --> 00:04:14,760 Ora vi mostrerò una versione facile da capire 67 00:04:14,760 --> 00:04:16,960 delle istruzioni 68 00:04:16,960 --> 00:04:18,600 che si possono usare 69 00:04:18,600 --> 00:04:20,480 in un’audio guida registrata 70 00:04:20,480 --> 00:04:23,400 o nel copione di una guida 71 00:04:23,400 --> 00:04:28,400 preparata per un’esperienza tattile. 72 00:04:28,700 --> 00:04:33,280 Userò il bassorilievo di Atalanta e Ippomene, 73 00:04:33,520 --> 00:04:38,920 riproduzione del dipinto del XVII secolo 74 00:04:38,920 --> 00:04:40,040 di Guido Reni, 75 00:04:40,300 --> 00:04:45,800 prodotto dal Museo Tattile Anteros (Bologna). 76 00:04:46,100 --> 00:04:48,360 Ciò che segue 77 00:04:48,360 --> 00:04:51,880 è un'introduzione facile da capire 78 00:04:51,880 --> 00:04:55,560 all'esperienza tattile. 79 00:04:55,860 --> 00:05:00,640 Questa è una copia del dipinto Atalanta e Ippomene. 80 00:05:00,940 --> 00:05:04,160 Questa copia è fatta in gesso. 81 00:05:04,460 --> 00:05:08,560 Il gesso è un materiale bianco e liscio. 82 00:05:08,860 --> 00:05:10,840 Se lo tocchi, 83 00:05:10,840 --> 00:05:13,600 sentirai che è vellutato 84 00:05:13,600 --> 00:05:15,160 e non troppo freddo. 85 00:05:15,460 --> 00:05:20,200 Il gesso si usa per decorazioni interne. 86 00:05:20,500 --> 00:05:25,440 Potete toccare la copia del dipinto in gesso. 87 00:05:25,740 --> 00:05:28,440 Se decidete di toccare il bassorilievo, 88 00:05:28,740 --> 00:05:31,960 mettetevi in una posizione comoda. 89 00:05:32,260 --> 00:05:34,760 Allungate le mani di fronte a voi. 90 00:05:34,960 --> 00:05:40,280 Controllate se riuscite a toccare la superficie. 91 00:05:40,580 --> 00:05:44,400 Potete toccare la copia da soli. 92 00:05:44,700 --> 00:05:49,040 Potete anche toccarla mentre vi guido. 93 00:05:49,340 --> 00:05:51,120 Se vi guido, 94 00:05:51,120 --> 00:05:54,240 devo toccare le vostre mani. 95 00:05:54,520 --> 00:06:00,680 Queste erano istruzioni introduttive facili da capire 96 00:06:00,980 --> 00:06:03,560 per qualsiasi tipo di visitatore, 97 00:06:03,560 --> 00:06:08,000 a adatte a qualsiasi opera. 98 00:06:08,300 --> 00:06:12,920 Passiamo all'esplorazione del'opera. 99 00:06:13,220 --> 00:06:18,480 Ecco una versione facile da capire: 100 00:06:18,780 --> 00:06:23,960 La copia è più piccola dell'originale. 101 00:06:24,260 --> 00:06:28,120 Ora potete iniziare a toccarla. 102 00:06:28,420 --> 00:06:32,200 Per prima cosa, toccate il perimetro, 103 00:06:32,500 --> 00:06:37,440 la parte più esterna del dipinto. 104 00:06:37,740 --> 00:06:42,480 Poi muovete le mani verso il centro. 105 00:06:42,780 --> 00:06:46,080 Fate dei movimenti delicati e leggeri. 106 00:06:46,380 --> 00:06:48,520 Usate entrambe le mani. 107 00:06:48,820 --> 00:06:50,840 Usate la punta delle dita. 108 00:06:51,140 --> 00:06:56,160 Ora vediamo come guidare verbalmente l’esploratore 109 00:06:56,160 --> 00:07:00,400 per riconoscere i dettagli specifici. 110 00:07:00,700 --> 00:07:02,720 Usate la mano sinistra 111 00:07:02,720 --> 00:07:05,680 per scoprire il corpo di Atalanta. 112 00:07:05,980 --> 00:07:09,560 Atalanta sta raccogliendo una mela dorata. 113 00:07:09,860 --> 00:07:14,920 Atalanta usa il braccio destro per raccoglierla. 114 00:07:14,920 --> 00:07:17,280 Usate la vostra mano destra 115 00:07:17,580 --> 00:07:20,680 per esplorare il corpo di Ippomene. 116 00:07:20,980 --> 00:07:23,240 Ippomene sta correndo. 117 00:07:23,540 --> 00:07:27,600 Ippomene sta facendo uno sforzo. 118 00:07:27,900 --> 00:07:31,040 Potete sentire i suoi muscoli tesi 119 00:07:31,040 --> 00:07:33,700 se toccate la sua gamba. 120 00:07:34,000 --> 00:07:36,080 Guidare il visitatore 121 00:07:36,080 --> 00:07:38,840 in un’esperienza tattile 122 00:07:38,840 --> 00:07:40,840 in lingua facile da capire 123 00:07:41,040 --> 00:07:45,200 richiede tempo, pazienza, 124 00:07:45,200 --> 00:07:48,440 e molta esperienza da parte della guida. 125 00:07:48,440 --> 00:07:53,650 Non è facile rendere usabile un'esperienza così complessa, 126 00:07:53,650 --> 00:07:58,320 soprattutto se il tatto del visitatore non è allenato. 127 00:07:58,320 --> 00:08:03,800 Ma è un’esperienza gratificante e istruttiva, 128 00:08:03,800 --> 00:08:09,000 indipendentemente dall’abilità o disabilità del visitatore. 129 00:08:10,100 --> 00:08:13,920 Le fotografie e i video usati nella presentazione 130 00:08:14,220 --> 00:08:16,920 sono stati fatti da Elisa Perego. 131 00:08:16,920 --> 00:08:19,280 Il loro uso è autorizzato. 132 00:08:19,580 --> 00:08:23,000 Un sentito ringraziamento a Luca Grasso 133 00:08:23,300 --> 00:08:26,320 del Polo Multimediale di Catania 134 00:08:26,350 --> 00:08:30,250 e a Chris Taylor dell'Università degli Studi di Trieste, 135 00:08:30,250 --> 00:08:34,100 per la loro partecipazione. 136 00:08:34,400 --> 00:08:38,480 Questo video è stato preparato da Elisa Perego 137 00:08:38,480 --> 00:08:42,720 e prodotto da Angelika De Marchis, Laura Marini 138 00:08:42,720 --> 00:08:48,700 e Annalisa Navetta dell'Università degli Studi di Trieste. 139 00:08:49,000 --> 00:08:55,000 Potete contattarmi a: eperego@units.it