1 00:00:07,360 --> 00:00:10,600 EASIT, Easy Access for Social Inclusion Training. 2 00:00:12,760 --> 00:00:16,680 Unità 3B, Lingua facile da capire e audio descrizione. 3 00:00:17,880 --> 00:00:20,040 Elemento 1, Processi. 4 00:00:20,960 --> 00:00:23,200 Esempio 1: Teatro Real. 5 00:00:24,800 --> 00:00:28,800 Questo video contiene un'intervista con Javier Jiménez Dorado, 6 00:00:29,200 --> 00:00:31,480 direttore e membro fondatore di Aptent. 7 00:00:32,240 --> 00:00:36,240 Aptent fornisce servizi di accessibilità 8 00:00:36,560 --> 00:00:40,200 per persone con disabilità sensoriali e/o cognitive. 9 00:00:41,680 --> 00:00:45,920 In questa intervista, Javier parla delle audio spiegazioni, 10 00:00:46,240 --> 00:00:50,080 di quanto siano accessibili a tutti 11 00:00:50,280 --> 00:00:52,360 e di come possano essere migliorate. 12 00:00:53,160 --> 00:00:55,040 Ciao, mi chiamo Ana Pereira 13 00:00:55,240 --> 00:00:57,560 e lavoro all'Università di Vigo, in Spagna. 14 00:00:57,760 --> 00:01:00,640 È un piacere essere qui con Javier Jiménez Dorado 15 00:01:00,840 --> 00:01:04,280 per parlare delle audio spiegazioni e dei testi facili da leggere. 16 00:01:04,480 --> 00:01:05,720 Ciao, Javier. Come stai? 17 00:01:06,720 --> 00:01:10,280 Ciao, Ana. Bene, grazie per avermi invitato. 18 00:01:10,560 --> 00:01:11,640 Grazie a te. 19 00:01:11,840 --> 00:01:15,400 Prima che Javier inizi a parlare, 20 00:01:15,680 --> 00:01:17,760 lasciate che ve lo presenti brevemente. 21 00:01:18,160 --> 00:01:20,880 È il direttore e fondatore di Aptent, 22 00:01:21,080 --> 00:01:26,200 una compagnia basata sulla tecnologia che fornisce servizi di accessibilità 23 00:01:26,600 --> 00:01:31,720 in teatri, opere, media, eventi in loco e online, congressi, ecc. 24 00:01:31,920 --> 00:01:34,720 Il suo obiettivo è creare un mondo libero da barriere 25 00:01:34,920 --> 00:01:38,400 per le persone con disabilità cognitive e sensoriali. 26 00:01:39,000 --> 00:01:42,520 Ci piacerebbe che condividesse con noi 27 00:01:42,720 --> 00:01:46,760 la sua esperienza nella creazione di audio spiegazioni facili da capire. 28 00:01:47,280 --> 00:01:49,360 Ecco la prima domanda. 29 00:01:50,720 --> 00:01:55,000 Potresti spiegarci cosa sono le audio spiegazioni, 30 00:01:55,320 --> 00:01:58,120 dove si usa questo servizio di accessibilità 31 00:01:58,320 --> 00:02:00,120 e per chi è pensato? 32 00:02:01,240 --> 00:02:02,600 A te la parola. 33 00:02:03,400 --> 00:02:07,280 Le audio spiegazioni, 34 00:02:07,560 --> 00:02:10,840 che alcune persone chiamano anche audio facili, 35 00:02:11,440 --> 00:02:16,560 sono un servizio di accessibilità cognitivo basato sulla lettura facile 36 00:02:16,960 --> 00:02:21,360 che ha molte similitudini con le audio descrizioni, 37 00:02:21,560 --> 00:02:23,920 per lo meno nel modo in cui ci lavoriamo noi. 38 00:02:24,240 --> 00:02:28,000 Ad esempio, l'audio descrizione di uno spettacolo o di un film 39 00:02:28,800 --> 00:02:33,480 ha l'obiettivo di facilitare la comprensione del prodotto, 40 00:02:33,680 --> 00:02:35,680 cioè il video dello spettacolo 41 00:02:35,880 --> 00:02:39,360 per le persone con problemi cognitivi, disabilità intellettive 42 00:02:39,560 --> 00:02:41,360 o difficoltà di comprensione. 43 00:02:42,440 --> 00:02:44,840 Di solito sono registrazioni vocali 44 00:02:45,040 --> 00:02:47,320 create in lingua facile da leggere, 45 00:02:47,720 --> 00:02:49,840 approvate con la metodologia 46 00:02:50,240 --> 00:02:54,240 della lettura facile, 47 00:02:54,480 --> 00:02:58,880 e validate da persone con disabilità intellettive. 48 00:02:59,080 --> 00:03:04,480 Le registrazioni sono inserite nelle pause, dove non ci sono dialoghi, 49 00:03:04,720 --> 00:03:06,200 in modo da non interferire. 50 00:03:06,920 --> 00:03:11,840 Vengono usate per spiegare il significato di parole difficili, 51 00:03:12,120 --> 00:03:15,920 per chiarire cosa succede, per richiamare un evento passato. 52 00:03:16,120 --> 00:03:19,560 Così, senza interferire troppo nel processo, 53 00:03:19,760 --> 00:03:22,760 si può creare e offrire accessibilità. 54 00:03:23,560 --> 00:03:25,280 Com'è il processo? 55 00:03:25,600 --> 00:03:29,600 Quali sono le fasi nella creazione delle audio spiegazioni? 56 00:03:29,800 --> 00:03:31,000 Come si creano? 57 00:03:32,000 --> 00:03:33,240 Allora... 58 00:03:33,760 --> 00:03:37,440 Per la parte in cui assomigliano alle audio descrizioni, 59 00:03:38,840 --> 00:03:42,440 il processo e il risultato sono molto simili, 60 00:03:42,840 --> 00:03:44,880 ma ci sono delle sfumature. 61 00:03:45,080 --> 00:03:48,600 In generale, le fasi sono queste: 62 00:03:48,840 --> 00:03:53,240 La prima fase è analizzare il lavoro nel complesso, 63 00:03:53,840 --> 00:03:57,480 così possiamo iniziare a individuare le pause, 64 00:03:57,680 --> 00:04:00,760 le difficoltà e i potenziali problemi, 65 00:04:00,960 --> 00:04:04,520 e raccogliere materiali e informazioni per la ricerca. 66 00:04:04,720 --> 00:04:07,240 Nella seconda fase, dopo l'analisi, 67 00:04:07,440 --> 00:04:10,080 possiamo iniziare a lavorare sullo script. 68 00:04:11,080 --> 00:04:14,040 Di questo si occupa un professionista qualificato, 69 00:04:14,240 --> 00:04:16,840 con esperienza in accessibilità cognitiva, 70 00:04:17,080 --> 00:04:22,080 che possa identificare i problemi a cui serve una soluzione 71 00:04:22,320 --> 00:04:23,800 nello spazio che abbiamo. 72 00:04:25,200 --> 00:04:27,680 La principale differenza 73 00:04:28,080 --> 00:04:33,280 è che la revisione non è svolta solo da colleghi, 74 00:04:33,800 --> 00:04:38,720 ma anche da persone con disabilità, 75 00:04:38,920 --> 00:04:41,600 seguendo la metodologia della lettura facile. 76 00:04:42,960 --> 00:04:46,920 Possono apportare cambiamenti, suggerimenti e modifiche, 77 00:04:47,120 --> 00:04:49,400 che vengono sottoposti allo stesso processo. 78 00:04:51,640 --> 00:04:56,240 Quando il testo è stato rivisto e approvato per la fase successiva, 79 00:04:56,640 --> 00:04:58,560 si può iniziare con il doppiaggio. 80 00:04:58,760 --> 00:05:00,760 Una volta finito il doppiaggio, 81 00:05:00,960 --> 00:05:04,520 a seconda che sia un'opera teatrale o un prodotto audiovisivo, 82 00:05:04,720 --> 00:05:08,320 dovrà essere editato con tecniche diverse. 83 00:05:09,120 --> 00:05:12,160 Prima di consegnare il prodotto al cliente, 84 00:05:12,640 --> 00:05:17,880 un'altra persona svolge sempre un controllo finale 85 00:05:18,600 --> 00:05:23,800 per assicurarsi che non ci siano errori e che siano rispettati gli standard. 86 00:05:25,200 --> 00:05:27,160 Come si trasforma un prodotto 87 00:05:27,360 --> 00:05:31,360 come un'intervista con uno specialista in un audio facile da capire? 88 00:05:31,600 --> 00:05:34,880 L'audio può essere rimosso e doppiato in lingua facile da capire? 89 00:05:35,080 --> 00:05:36,080 È possibile? 90 00:05:37,560 --> 00:05:41,360 Ci sono sempre prodotti che sono difficili da adattare. 91 00:05:42,040 --> 00:05:44,920 In questo caso, quello che facciamo di solito 92 00:05:45,240 --> 00:05:49,360 è seguire la regola di non interferire con i dialoghi. 93 00:05:49,560 --> 00:05:52,680 Crediamo che sia il modo più appropriato, 94 00:05:52,880 --> 00:05:55,360 perché non vogliamo modificare l'originale. 95 00:05:55,840 --> 00:05:59,200 Seguiamo anche l'esperienza e le linee guida 96 00:05:59,600 --> 00:06:01,360 delle norme UNE. 97 00:06:03,240 --> 00:06:05,520 Scusa, non ricordo precisamente quale. 98 00:06:05,840 --> 00:06:09,200 Dovrebbe essere la 153020 o qualcosa del genere. 99 00:06:09,400 --> 00:06:10,880 Quella sull'audio descrizione. 100 00:06:11,880 --> 00:06:15,280 La norma UNE 153020 sull'audio descrizione, sì. 101 00:06:17,240 --> 00:06:20,880 Non c'è una norma per le audio spiegazioni facili da leggere, 102 00:06:21,480 --> 00:06:23,200 quindi usiamo quella. 103 00:06:23,800 --> 00:06:26,400 Se non ci sono tante pause, 104 00:06:27,000 --> 00:06:30,160 una strategia comune che si usa nelle audio descrizioni 105 00:06:30,360 --> 00:06:34,280 è inserire spiegazioni all'inizio dell'intervista. 106 00:06:34,600 --> 00:06:38,720 Forse si deve anticipare quello che succede, 107 00:06:38,920 --> 00:06:41,160 ma se si fa il lavoro preliminare, 108 00:06:41,480 --> 00:06:45,920 che in audio descrizione si chiama audio introduzione... 109 00:06:46,360 --> 00:06:50,440 Se si fa un'audio introduzione che spiega in facile da leggere 110 00:06:50,640 --> 00:06:54,360 cose che non si possono spiegare dopo perché non c'è tempo, 111 00:06:54,560 --> 00:06:55,600 è un vantaggio. 112 00:06:55,800 --> 00:06:58,520 In quel caso si usano le pause disponibili. 113 00:06:58,720 --> 00:07:02,240 In ogni caso, dipende dall'intervista e dal contesto. 114 00:07:02,560 --> 00:07:05,760 Un'opzione può essere creare un'altra versione. 115 00:07:06,240 --> 00:07:09,800 Ma bisogna fare una distinzione... 116 00:07:10,000 --> 00:07:13,320 Possiamo creare una versione adattata del contenuto 117 00:07:13,640 --> 00:07:16,160 e in quel caso, se abbiamo il permesso, 118 00:07:16,480 --> 00:07:21,200 possiamo editare il prodotto originale 119 00:07:21,640 --> 00:07:25,600 e creare delle pause, fermando il video 120 00:07:25,880 --> 00:07:29,880 e inserendo una traccia doppiata con le spiegazioni. 121 00:07:30,080 --> 00:07:34,280 Oppure possiamo creare una versione totalmente doppiata. 122 00:07:35,200 --> 00:07:37,080 Gli approcci sono questi due. 123 00:07:37,280 --> 00:07:38,240 Bene. 124 00:07:38,960 --> 00:07:44,200 Pensi che questi servizi si possano usare in altri contesti? 125 00:07:44,440 --> 00:07:45,680 Se sì, in quali? 126 00:07:47,120 --> 00:07:49,320 Sì, senza dubbio. 127 00:07:49,600 --> 00:07:51,080 Negli ultimi mesi 128 00:07:51,280 --> 00:07:53,440 abbiamo lavorato con una casa editrice 129 00:07:53,640 --> 00:07:55,800 che produce libri facili da leggere. 130 00:07:57,440 --> 00:07:59,880 Il libro è stato scritto in lingua facile da leggere. 131 00:08:00,160 --> 00:08:04,440 Però c'è un codice QR nell'angolo di ogni pagina 132 00:08:05,160 --> 00:08:09,800 così i lettori posso ascoltare ogni libro in versione facile. 133 00:08:10,400 --> 00:08:11,480 In questo caso, 134 00:08:11,680 --> 00:08:14,760 il prodotto era completamente accessibile fin dall'inizio. 135 00:08:14,960 --> 00:08:17,280 Questa strategia si può applicare 136 00:08:17,480 --> 00:08:21,720 a ogni libro o documento in cui si può inserire un codice QR 137 00:08:21,920 --> 00:08:25,600 per offrire una versione facile da leggere. 138 00:08:27,520 --> 00:08:33,040 Parlando di audio spiegazioni con le persone che usano questo servizio, 139 00:08:33,280 --> 00:08:36,320 hanno mai sottolineato aspetti positivi o negativi, 140 00:08:36,520 --> 00:08:40,000 espresso preferenze o fatto suggerimenti 141 00:08:40,400 --> 00:08:42,920 riguardo alle audio spiegazioni? 142 00:08:43,760 --> 00:08:46,120 Che feedback avete ricevuto dagli utenti? 143 00:08:48,400 --> 00:08:49,880 Beh, secondo me 144 00:08:50,080 --> 00:08:53,480 il gruppo che trae benefici dall'accessibilità cognitiva 145 00:08:53,680 --> 00:08:55,400 è ampio ed eterogeneo. 146 00:08:55,680 --> 00:09:00,120 Più di ogni altro gruppo di persone con disabilità 147 00:09:00,400 --> 00:09:02,880 che ha difficoltà ad avere accesso alla comunicazione 148 00:09:03,080 --> 00:09:05,480 in generale, che è quello su cui lavoro. 149 00:09:06,280 --> 00:09:07,880 Il punto è che... 150 00:09:08,080 --> 00:09:09,080 A volte... 151 00:09:09,760 --> 00:09:13,080 Dato che abbiamo così tante limitazioni 152 00:09:13,360 --> 00:09:17,720 sia di tempo che di spazio nell'adattamento del prodotto 153 00:09:18,000 --> 00:09:21,520 è difficile creare una versione che soddisfi tutti. 154 00:09:21,720 --> 00:09:24,760 Quindi nel processo di validazione si possono trovare 155 00:09:25,080 --> 00:09:28,600 correzioni, modifiche o suggerimenti. 156 00:09:28,800 --> 00:09:30,320 Per questa ragione... 157 00:09:30,640 --> 00:09:33,320 Penso che in questo servizio 158 00:09:33,520 --> 00:09:37,720 sia importante sottoporre il lavoro a una revisione 159 00:09:38,000 --> 00:09:42,440 in modo che il prodotto possa beneficiare di quel tocco personale. 160 00:09:42,720 --> 00:09:46,360 È anche vero che, come ho detto ad altri colleghi, 161 00:09:46,560 --> 00:09:48,680 che questi gruppi sono piccoli, 162 00:09:48,880 --> 00:09:52,840 e il pubblico di riferimento è eterogeneo. 163 00:09:53,240 --> 00:09:56,520 Non è lo stesso per altri tipi di disabilità, 164 00:09:56,720 --> 00:09:58,840 come quelle uditive e visive. 165 00:09:59,040 --> 00:10:03,400 Questi gruppi hanno bisogni più standardizzati 166 00:10:03,600 --> 00:10:04,800 e sono... 167 00:10:06,520 --> 00:10:09,000 Più conosciuti o più comuni. 168 00:10:09,400 --> 00:10:10,800 In ogni caso... 169 00:10:11,280 --> 00:10:14,240 L'obiettivo è di provare a fare del nostro meglio. 170 00:10:14,520 --> 00:10:17,880 Penso che più ci lavoriamo 171 00:10:18,040 --> 00:10:20,640 migliore sarà la tecnica, creeremo standard 172 00:10:20,840 --> 00:10:23,840 e troveremo modi per assicurarci... 173 00:10:24,040 --> 00:10:25,240 Per assicurarci... 174 00:10:25,440 --> 00:10:30,280 Che la probabilità che questi servizi di accessibilità funzionino 175 00:10:30,480 --> 00:10:35,000 per il maggior numero di persone possibile aumenti nel tempo. 176 00:10:35,840 --> 00:10:40,000 Grazie per il tuo tempo e la tua disponibilità, Javier. 177 00:10:40,200 --> 00:10:43,560 Sicuramente le informazioni che hai condiviso con noi 178 00:10:43,760 --> 00:10:47,640 ci aiuteranno a capire meglio quest'area dell'accessibilità. 179 00:10:48,040 --> 00:10:49,040 Perfetto. 180 00:10:49,360 --> 00:10:51,040 Grazie, Ana. 181 00:10:51,360 --> 00:10:53,240 Buona fortuna con il progetto. 182 00:10:53,520 --> 00:10:55,760 Non vedo l'ora di vedere i risultati. 183 00:10:56,960 --> 00:11:00,400 Questo video è stato preparato da Ana Pereira Rodríguez 184 00:11:00,720 --> 00:11:02,520 dell'Universidade de Vigo 185 00:11:02,800 --> 00:11:05,520 e Javier Jiménez Dorado, di Aptent. 186 00:11:06,120 --> 00:11:08,320 È stato prodotto da Jesús Meiriño-Gómez 187 00:11:08,520 --> 00:11:10,200 dell'Universidade de Vigo. 188 00:11:12,760 --> 00:11:16,480 EASIT ha ricevuto fondi dal programma EC 189 00:11:16,680 --> 00:11:20,600 Erasmus+ Strategic Partnerships for Higher Education 190 00:11:20,800 --> 00:11:27,480 sotto l'accordo 2018-1-ES01-KA203-05275. 191 00:11:28,160 --> 00:11:31,000 Il supporto EC per questa pubblicazione 192 00:11:31,320 --> 00:11:33,840 non ne promuove i contenuti, 193 00:11:34,040 --> 00:11:36,400 che riflettono le idee degli autori. 194 00:11:36,600 --> 00:11:38,840 EC non è da ritenere responsabile 195 00:11:39,040 --> 00:11:42,400 per l'uso delle informazioni all'interno dei contenuti. 196 00:11:43,200 --> 00:11:46,480 Questo lavoro è stato svolto sotto la licenza Creative Commons 197 00:11:46,680 --> 00:11:49,600 Attribution ShareAlike 4.0 International. 198 00:11:50,080 --> 00:11:52,080 I partner del progetto EASIT sono: 199 00:11:52,400 --> 00:11:54,600 Universitat Autònoma de Barcelona. 200 00:11:54,920 --> 00:11:57,160 Università Degli Studi Di Trieste. 201 00:11:57,360 --> 00:11:58,920 Universidade de Vigo. 202 00:11:59,240 --> 00:12:01,320 Stiftung Universität Hildesheim. 203 00:12:01,520 --> 00:12:02,800 SDI München. 204 00:12:03,000 --> 00:12:04,360 Dyslexiförbundet. 205 00:12:04,760 --> 00:12:06,360 Radiotelevizija Slovenja. 206 00:12:06,560 --> 00:12:07,760 Zavod RISA. 207 00:12:14,880 --> 00:12:18,080 EASIT. Easy Access for Social Inclusion Training.