1 00:00:07,400 --> 00:00:10,980 EASIT: Easy Acess for Social Inclusion Training. 2 00:00:12,500 --> 00:00:18,500 Unità 2: Lingua facile da capire. 3 00:00:18,580 --> 00:00:23,420 Elemento 2: Legislazione, standard, linee guida. 4 00:00:23,450 --> 00:00:25,220 Video lezione: 5 00:00:25,220 --> 00:00:29,700 "Lingua facile da capire in Italia: panoramica". 6 00:00:30,900 --> 00:00:32,560 Sono Elisa Perego 7 00:00:32,560 --> 00:00:36,000 dell’Univeristà degli Studi di Trieste. 8 00:00:36,000 --> 00:00:38,400 In questa video lezione, 9 00:00:38,400 --> 00:00:41,580 vi illustretò le fasi fondamentali 10 00:00:41,580 --> 00:00:44,820 relative alla Lingua facile da capire in Italia. 11 00:00:45,020 --> 00:00:47,640 Il Linguaggio facile e la Plain Language 12 00:00:47,640 --> 00:00:51,960 non sono conosciuti e implementati allo stesso modo 13 00:00:51,960 --> 00:00:54,160 in tutti i paesi europei, 14 00:00:54,460 --> 00:00:57,100 in particolare in Italia. 15 00:00:57,400 --> 00:01:01,200 Nonostante gli avanzamenti, 16 00:01:01,200 --> 00:01:03,980 c’è molta strada da fare 17 00:01:03,980 --> 00:01:07,360 e la semplificazione non è uniforme 18 00:01:07,360 --> 00:01:09,440 in tutti i settori. 19 00:01:09,740 --> 00:01:12,700 La ricerca nel settore è disomogenea, 20 00:01:12,700 --> 00:01:14,060 sebbene in crescita, 21 00:01:14,060 --> 00:01:19,440 e ciò si riflette nel modo in cui 22 00:01:19,440 --> 00:01:22,300 il Linguaggio facile e la Plain Language, 23 00:01:22,300 --> 00:01:25,100 entrambe varietà centrate sull’utente, 24 00:01:25,100 --> 00:01:27,100 sono chiamate in italiano. 25 00:01:27,400 --> 00:01:31,140 Abbiamo diverse etichette: 26 00:01:31,140 --> 00:01:35,900 Lingua o linguaggio facile da leggere e da capire, 27 00:01:35,900 --> 00:01:40,740 in inglese: easy-to-understand e easy-to-read language, 28 00:01:40,800 --> 00:01:42,980 sta per Easy Language, 29 00:01:42,980 --> 00:01:46,780 ma si usano anche espressioni più corte: 30 00:01:47,620 --> 00:01:51,140 lingua facile, lingua facile da leggere, 31 00:01:51,150 --> 00:01:53,220 lingua facile da capire, 32 00:01:53,220 --> 00:01:56,820 lingua semplice, linguaggio semplice. 33 00:01:56,950 --> 00:01:58,820 D’altra parte, 34 00:01:58,820 --> 00:02:03,420 usiamo il prestito inglese Plain Language 35 00:02:03,420 --> 00:02:07,300 o l'espressione semplificazione linguistica, 36 00:02:07,300 --> 00:02:09,860 in inglese language simplification, 37 00:02:09,860 --> 00:02:12,500 per riferirci al Plain Language, 38 00:02:13,020 --> 00:02:17,180 Anche chiarezza è usato spesso, 39 00:02:17,180 --> 00:02:20,260 come in linguaggio chiaro e semplice, 40 00:02:20,300 --> 00:02:23,740 o in inglese clear and simple language. 41 00:02:24,000 --> 00:02:27,480 Anche se un dibattito acceso 42 00:02:27,480 --> 00:02:31,280 sulla necessità di una terminologia chiara 43 00:02:31,280 --> 00:02:35,080 ha raggiunto l’Italia negli anni ’90, 44 00:02:35,080 --> 00:02:38,820 vanno menzionate alcune tappe significative. 45 00:02:40,120 --> 00:02:45,460 Nel 1965, il giornalista 46 00:02:45,460 --> 00:02:47,860 e scrittore Italo Calvino 47 00:02:48,000 --> 00:02:52,630 ha richiamato l’attenzione sugli svantaggi 48 00:02:52,630 --> 00:02:57,220 dovuti alla mancanza di chiarezza 49 00:02:57,220 --> 00:02:59,260 dell’italiano non letterario, 50 00:02:59,260 --> 00:03:02,900 che chiamava “antilingua”. 51 00:03:03,100 --> 00:03:05,240 Negli anni ’90, 52 00:03:05,240 --> 00:03:07,960 sono stati pubblicati due scritti 53 00:03:07,960 --> 00:03:12,020 contro il “verboso stile italiano”: 54 00:03:12,320 --> 00:03:17,260 il Codice di stile del 1993, 55 00:03:17,260 --> 00:03:19,300 in inglese Style code, 56 00:03:19,300 --> 00:03:24,860 del professore Sabino Cassese, 57 00:03:24,900 --> 00:03:29,660 e il Manuale di stile del 1997, 58 00:03:29,680 --> 00:03:31,900 in inglese Style manual, 59 00:03:31,900 --> 00:03:34,660 curato da Alfredo Fioritto. 60 00:03:35,450 --> 00:03:37,880 I due contributi proponevano 61 00:03:37,880 --> 00:03:41,420 strategie più semplici per scrivere 62 00:03:41,420 --> 00:03:43,700 i documenti amministrativi 63 00:03:43,700 --> 00:03:46,820 in base ai vari tipi di destinatari, 64 00:03:46,820 --> 00:03:49,800 soffermandosi sull'impaginazione 65 00:03:49,800 --> 00:03:52,720 e sull’organizzazione del testo. 66 00:03:53,000 --> 00:03:56,500 A partire dal XXI secolo, 67 00:03:56,500 --> 00:04:00,440 l’Italia ha iniziato a partecipare 68 00:04:00,440 --> 00:04:03,300 a progetti nazionali ed europei 69 00:04:03,300 --> 00:04:04,850 dedicati al tema, 70 00:04:04,850 --> 00:04:07,560 come il progetto Chiaro! 71 00:04:07,560 --> 00:04:10,900 sulla semplificazione del linguaggio giuridico, 72 00:04:10,900 --> 00:04:15,500 lanciato dal Dipartimento della Funzione Pubblica. 73 00:04:15,940 --> 00:04:19,100 A livello internazionale, 74 00:04:19,100 --> 00:04:23,540 l’adesione al network Inclusion Europe 75 00:04:23,540 --> 00:04:27,740 ha fornito all’Italia un'opportunità 76 00:04:27,740 --> 00:04:30,780 di confronto con altri paesi. 77 00:04:30,780 --> 00:04:34,440 La situazione attuale riguardo 78 00:04:34,440 --> 00:04:38,240 formati, attività e campi di applicazione 79 00:04:38,250 --> 00:04:41,820 del Linguaggio facile e della Plain Language 80 00:04:41,820 --> 00:04:45,620 è illustrata in una pubblicazione di Perego, 81 00:04:45,620 --> 00:04:50,860 basata sui dati raccolti per EASIT 82 00:04:50,860 --> 00:04:53,260 attraverso un questionario online, 83 00:04:53,300 --> 00:04:59,300 distribuito a 19 esperti italiani. 84 00:04:59,600 --> 00:05:03,940 I risultati mostrano che: 85 00:05:04,240 --> 00:05:09,220 Il Linguaggio facile è la modalità più prodotta 86 00:05:09,220 --> 00:05:11,420 rispetto alla Plain Language; 87 00:05:12,250 --> 00:05:15,160 Il contenuto stampato è il formato 88 00:05:15,160 --> 00:05:18,750 preferito da molti esperti, 89 00:05:18,750 --> 00:05:21,200 mentre il contenuto audiovisivo 90 00:05:21,200 --> 00:05:23,520 è ancora poco considerato; 91 00:05:23,700 --> 00:05:26,960 La scrittura di contenuti in Linguaggio facile 92 00:05:26,960 --> 00:05:30,460 è l’attività più frequente 93 00:05:30,460 --> 00:05:36,140 rispetto all’adattamento e alla validazione; 94 00:05:36,440 --> 00:05:40,600 Molti contenuti in Lingua facile da capire 95 00:05:40,600 --> 00:05:43,660 sono prodotti nel campo dell’educazione, 96 00:05:43,660 --> 00:05:47,720 andando a trascurare aree importanti, 97 00:05:47,720 --> 00:05:51,300 come la pubblica amministrazione e la giustizia, 98 00:05:51,300 --> 00:05:53,300 la cultura e la letteratura, 99 00:05:53,300 --> 00:05:55,300 i media e il giornalismo. 100 00:05:55,600 --> 00:05:57,900 In termini di risultati, 101 00:05:58,200 --> 00:06:03,400 i tipi di testo tradotti in Linguaggio facile 102 00:06:03,400 --> 00:06:07,260 sono testi giuridici e amministrativi, 103 00:06:07,260 --> 00:06:11,620 testi didattici per studenti vulnerabili 104 00:06:11,620 --> 00:06:14,940 o per chi studia l’italiano come seconda lingua, 105 00:06:14,940 --> 00:06:17,500 opuscoli sul tema della salute, 106 00:06:17,550 --> 00:06:19,060 siti web, 107 00:06:19,060 --> 00:06:21,860 a volte, brevi racconti. 108 00:06:22,060 --> 00:06:28,320 L’Anffas, l’Associazione Nazionale Famiglie 109 00:06:28,320 --> 00:06:34,000 di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, 110 00:06:34,000 --> 00:06:37,000 risponde di un’ampia fetta 111 00:06:37,000 --> 00:06:40,780 del materiale italiano in Linguaggio facile, 112 00:06:40,780 --> 00:06:43,120 compreso un libro per bambini 113 00:06:43,120 --> 00:06:48,740 e informazioni mirate sul Covid-19. 114 00:06:49,000 --> 00:06:55,400 Un considerevole lavoro è stato svolto 115 00:06:55,400 --> 00:06:59,260 in una regione italiana a statuto speciale, 116 00:06:59,260 --> 00:07:03,700 il Trentino-Alto Adige, una regione trilingue 117 00:07:03,700 --> 00:07:06,220 (italiano, tedesco e ladino), 118 00:07:06,700 --> 00:07:08,480 con un forte legame 119 00:07:08,480 --> 00:07:10,860 con i paesi tedescofoni. 120 00:07:10,860 --> 00:07:16,400 La regione ha sfruttato il lavoro 121 00:07:16,400 --> 00:07:19,380 svolto in Germania sul Linguaggio facile, 122 00:07:19,380 --> 00:07:25,980 applicandolo al contesto italiano. 123 00:07:26,660 --> 00:07:29,520 Alcune aziende private 124 00:07:29,520 --> 00:07:32,720 hanno iniziato ad offrire traduzioni 125 00:07:32,720 --> 00:07:35,820 di documenti giuridici in Linguaggio facile, 126 00:07:36,120 --> 00:07:39,340 mostrandosi più consapevoli 127 00:07:39,340 --> 00:07:42,760 riguardo la necessità di semplificare. 128 00:07:43,000 --> 00:07:45,900 Infine, 129 00:07:46,120 --> 00:07:52,860 secondo i dati del progetto EASIT, 130 00:07:53,150 --> 00:07:55,160 in Italia non esiste 131 00:07:55,160 --> 00:08:00,680 un corso universitario o professionale 132 00:08:00,680 --> 00:08:05,140 per traduttori di testi in lingua facile da capire. 133 00:08:05,440 --> 00:08:09,800 Solo la metà di chi lavora 134 00:08:09,800 --> 00:08:12,920 in questo settore in Italia 135 00:08:12,920 --> 00:08:15,720 ha ricevuto una formazione, 136 00:08:15,720 --> 00:08:19,900 e l'ha avuta fuori del mondo accademico, 137 00:08:19,900 --> 00:08:23,360 tramite corsi interni alle aziende 138 00:08:23,360 --> 00:08:26,640 o studio autonomo. 139 00:08:27,160 --> 00:08:30,020 Le immagini usate in questa presentazione 140 00:08:30,100 --> 00:08:33,740 provengono dal sito Public Domain Vectors, 141 00:08:33,900 --> 00:08:39,180 che raccoglie centinaia di immagini vettoriali royalty-free 142 00:08:39,600 --> 00:08:45,600 sotto la licenza Creative Commons Universal Public Domain Dedication. 143 00:08:46,500 --> 00:08:50,660 La video lezione è stata preparata da Elisa Perego 144 00:08:50,660 --> 00:08:54,100 e prodotta da Andreea Deleanu, 145 00:08:54,100 --> 00:08:57,300 dell'Università degli Studi di Trieste. 146 00:08:57,900 --> 00:09:03,700 Potete contattarmi a: eperego@units.it