1 00:00:07,240 --> 00:00:10,680 EASIT: Easy Access for Social Inclusion Training. 2 00:00:12,360 --> 00:00:14,800 Unità 1, Accessibilità dei media; 3 00:00:14,810 --> 00:00:16,810 Progettazione universale; 4 00:00:16,810 --> 00:00:20,160 “Cos’è la progettazione universale?”. 5 00:00:20,160 --> 00:00:21,500 Sono Anna Matamala, 6 00:00:21,500 --> 00:00:23,720 dell’Università di Barcellona. 7 00:00:23,720 --> 00:00:27,240 Oggi parlerò della progettazione universale, 8 00:00:27,560 --> 00:00:31,080 dei suoi sette principi e linee guida. 9 00:00:31,380 --> 00:00:34,100 La progettazione universale è 10 00:00:34,100 --> 00:00:38,920 "la progettazione di prodotti, ambienti e servizi 11 00:00:38,920 --> 00:00:42,440 utilizzabili da più persone possibili, 12 00:00:42,600 --> 00:00:46,080 senza necessità di adattamenti speciali". 13 00:00:46,080 --> 00:00:49,880 La definizione è nella Convenzione ONU 14 00:00:49,880 --> 00:00:52,600 sui diritti delle persone con disabilità 15 00:00:52,600 --> 00:00:58,400 e nello standard EN 17161:2019 16 00:00:58,400 --> 00:01:00,160 Progettazione per tutti - 17 00:01:00,160 --> 00:01:02,360 approccio "Design for all" 18 00:01:02,360 --> 00:01:04,300 per prodotti, beni e servizi. 19 00:01:04,300 --> 00:01:06,840 Ampliamento gamma di utenti”. 20 00:01:07,200 --> 00:01:10,460 Nella convenzione è presente questo testo, 21 00:01:10,560 --> 00:01:13,240 incluso anche nello standard: 22 00:01:13,600 --> 00:01:16,300 “La progettazione non esclude 23 00:01:16,300 --> 00:01:18,040 dispositivi di sostegno 24 00:01:18,040 --> 00:01:21,200 per gruppi con disabilità, 25 00:01:21,200 --> 00:01:23,000 ove siano necessari”. 26 00:01:23,000 --> 00:01:26,400 Se un servizio è progettato universalmente 27 00:01:26,400 --> 00:01:29,520 ma non soddisfa i bisogni di alcuni, 28 00:01:29,520 --> 00:01:32,680 vengono fatti "accomodamenti ragionevoli" 29 00:01:32,680 --> 00:01:34,760 per evitare la discriminazione 30 00:01:34,760 --> 00:01:37,290 fondata sulla disabilità. 31 00:01:37,290 --> 00:01:39,800 Secondo la Convenzione ONU, 32 00:01:39,800 --> 00:01:43,320 questi “accomodamenti ragionevoli” sono 33 00:01:43,320 --> 00:01:47,640 "modifiche necessarie e appropriate 34 00:01:47,640 --> 00:01:51,380 che non impongano un onere eccessivo, 35 00:01:51,400 --> 00:01:53,600 adottate ove ve ne sia necessità, 36 00:01:53,600 --> 00:01:56,560 per garantire a persone con disabilità 37 00:01:56,560 --> 00:01:58,720 il godimento e l’esercizio, 38 00:01:58,840 --> 00:02:01,200 su base di uguaglianza con gli altri, 39 00:02:01,240 --> 00:02:04,600 dei diritti e delle libertà fondamentali”. 40 00:02:05,000 --> 00:02:09,240 Altri termini usati nella progettazione universale 41 00:02:09,240 --> 00:02:16,080 e riconosciuti nello standard EN 17161:2019: 42 00:02:16,080 --> 00:02:18,960 progettazione accessibile o per tutti, 43 00:02:18,960 --> 00:02:21,920 progettazione senza barriere o inclusiva, 44 00:02:21,920 --> 00:02:24,540 e progettazione transgenerazionale. 45 00:02:24,840 --> 00:02:28,600 Nel 1997 un gruppo guidato da Ronald Mece 46 00:02:28,600 --> 00:02:30,880 della NC State University 47 00:02:30,880 --> 00:02:34,000 ha proposto i sette principi 48 00:02:34,000 --> 00:02:37,560 che ora citerò testualmente. 49 00:02:37,860 --> 00:02:40,280 Principio 1: uso equo. 50 00:02:40,580 --> 00:02:43,080 La progettazione è utile e vendibile 51 00:02:43,080 --> 00:02:45,600 a persone con vari tipi di disabilità. 52 00:02:45,610 --> 00:02:48,280 Il principio include 4 linee guida: 53 00:02:48,440 --> 00:02:51,240 fornire a tutti gli stessi mezzi: 54 00:02:51,250 --> 00:02:54,460 se possibile identici, altrimenti equivalenti; 55 00:02:54,760 --> 00:02:58,000 evitare la segregazione o la stigmatizzazione; 56 00:02:58,080 --> 00:03:03,800 fornire privacy e sicurezza in modo equo; 57 00:03:03,900 --> 00:03:07,300 rendere la progettazione interessante per tutti. 58 00:03:07,400 --> 00:03:10,360 Principio 2: uso flessibile. 59 00:03:10,480 --> 00:03:12,300 La progettazione si adatta 60 00:03:12,300 --> 00:03:15,520 a preferenze e abilità individuali varie. 61 00:03:15,560 --> 00:03:18,840 Il principio include 4 linee guida: 62 00:03:19,140 --> 00:03:22,000 poter scegliere i metodi di utilizzo; 63 00:03:22,000 --> 00:03:25,480 adattare l’accesso sia ai destri che ai mancini; 64 00:03:25,600 --> 00:03:28,320 facilitare l’accuratezza dell’utente; 65 00:03:28,520 --> 00:03:32,400 possibilità di adattare alla velocità dell'utente. 66 00:03:32,480 --> 00:03:35,160 Principio 3: uso semplice ed intuitivo. 67 00:03:35,680 --> 00:03:38,280 L’uso della progettazione è facile 68 00:03:38,280 --> 00:03:40,480 a prescindere dall’esperienza, 69 00:03:40,480 --> 00:03:43,640 le abilità linguistiche o la concentrazione. 70 00:03:43,640 --> 00:03:45,920 Qui abbiamo 5 linee guida: 71 00:03:46,000 --> 00:03:48,800 eliminare la complessità non necessaria; 72 00:03:48,800 --> 00:03:52,160 essere coerenti con le aspettative dell'utente; 73 00:03:52,160 --> 00:03:55,520 adattare ai vari livelli di alfabetismo; 74 00:03:55,520 --> 00:03:59,000 organizzare le informazioni per importanza; 75 00:03:59,000 --> 00:04:01,360 dare incoraggiamenti e commenti 76 00:04:01,360 --> 00:04:03,200 durante e dopo l'attività. 77 00:04:03,500 --> 00:04:06,760 Principio 4: informazioni percettibili. 78 00:04:06,900 --> 00:04:08,720 La progettazione comunica 79 00:04:08,720 --> 00:04:11,680 le informazioni in modo efficace 80 00:04:11,680 --> 00:04:13,920 a prescindere dalle condizioni 81 00:04:13,920 --> 00:04:16,600 e delle abilità sensoriali dell'utente. 82 00:04:16,600 --> 00:04:19,000 Le linee guida associate sono: 83 00:04:19,000 --> 00:04:20,600 usare modalità diverse 84 00:04:20,600 --> 00:04:22,000 (ifoto, parole, tatto) 85 00:04:22,000 --> 00:04:25,000 per presentare le informazioni essenziali; 86 00:04:25,000 --> 00:04:27,000 fornire un contrasto addatto 87 00:04:27,000 --> 00:04:29,800 tra le informazioni essenziali e le altre; 88 00:04:29,880 --> 00:04:33,300 massimizzare la “leggibilità” delle informazioni; 89 00:04:33,300 --> 00:04:35,150 differenziare gli elementi 90 00:04:35,150 --> 00:04:37,200 per descriverli in modo facile 91 00:04:37,200 --> 00:04:39,440 (per dare istruzioni in modo facile); 92 00:04:39,500 --> 00:04:41,920 assicurare la compatibilità 93 00:04:41,920 --> 00:04:44,320 con tecniche o dispositivi 94 00:04:44,320 --> 00:04:47,360 usati da utenti con disabilità sensoriali. 95 00:04:47,660 --> 00:04:50,520 Principio 5: tolleranza per gli errori. 96 00:04:50,920 --> 00:04:54,800 La progettazione minimizza il pericolo 97 00:04:54,800 --> 00:04:57,160 di azioni accidentali o non volute. 98 00:04:57,460 --> 00:05:00,160 Le linee guida ad esso collegate: 99 00:05:00,160 --> 00:05:02,200 organizzare gli elementi 100 00:05:02,200 --> 00:05:04,100 così da minimizzare i rischi: 101 00:05:04,110 --> 00:05:06,500 più sono usati, più sono accessibili. 102 00:05:06,500 --> 00:05:09,840 Quelli rischiosi vanno eliminati o isolati; 103 00:05:10,240 --> 00:05:12,920 avvertire riguardo possibili rischi; 104 00:05:12,950 --> 00:05:15,280 fornire funzioni a prova di errore; 105 00:05:15,480 --> 00:05:20,240 scoraggiare le azioni incoscienti; 106 00:05:20,540 --> 00:05:23,100 Principio 6: limitare lo sforzo fisico. 107 00:05:23,120 --> 00:05:26,080 La progettazione è usata in modo comodo 108 00:05:26,080 --> 00:05:27,560 e con il minimo sforzo. 109 00:05:27,920 --> 00:05:30,000 Le linee guida sono: 110 00:05:30,160 --> 00:05:33,480 far mantenere una posizione neutra; 111 00:05:33,480 --> 00:05:36,040 usare forze operative ragionevoli; 112 00:05:36,040 --> 00:05:38,200 minimizzare azioni ripetitive; 113 00:05:38,200 --> 00:05:41,200 minimizzare lo sforzo fisico prolungato; 114 00:05:41,500 --> 00:05:45,700 Principio 7: spazi idonee all’uso. 115 00:05:45,800 --> 00:05:48,160 Sono forniti spazi idonei 116 00:05:48,160 --> 00:05:51,320 per l’approccio, la manipolazione e l'uso 117 00:05:51,320 --> 00:05:53,240 a presciendere dalla taglia, 118 00:05:53,240 --> 00:05:55,840 la postura o la mobilità dell'utente. 119 00:05:56,040 --> 00:05:58,880 Abbiamo 4 linee guida: 120 00:05:59,000 --> 00:06:02,200 fornire un campo visivo chiaro 121 00:06:02,320 --> 00:06:04,560 per ogni utente in piedi o seduto; 122 00:06:04,860 --> 00:06:07,300 far raggiungere i componenti 123 00:06:07,300 --> 00:06:09,920 in modo comodo ad ogni utente. 124 00:06:10,280 --> 00:06:12,280 adattare alla dimensione 125 00:06:12,280 --> 00:06:14,400 della mano o della presa. 126 00:06:14,500 --> 00:06:16,400 fornire uno spazio adeguato 127 00:06:16,400 --> 00:06:18,600 per i dispositivi di sostegno 128 00:06:18,600 --> 00:06:20,440 o di assitenza personale. 129 00:06:20,440 --> 00:06:24,000 Il concetto di progettazione è influenzato 130 00:06:24,000 --> 00:06:26,240 dagli approcci che considerano 131 00:06:26,240 --> 00:06:29,080 i bisogni dell’utente 132 00:06:29,080 --> 00:06:31,320 nel processo di progettazione. 133 00:06:31,620 --> 00:06:36,480 Questa video lezione da Anna Matamala 134 00:06:36,480 --> 00:06:39,500 Potete contattarmi a: anna.matamala@uab.cat. 135 00:06:39,640 --> 00:06:40,600 Foto. 136 00:06:41,200 --> 00:06:47,200 Fonti: pixabay.com, publicdomainvectors.org, pexels.com. 137 00:06:47,600 --> 00:06:52,400 Licenza: Pixabay License CC0, Pexels License.