La gemma di Dio : il Sacro Catino di Genova tra "mirabilia" e "racio"
Ameri, Gianluca (Università degli Studi di Genova)

Imprint: Bellaterra : Universitat Autònoma de Barcelona. Servei de Publicacions, 2020
Abstract: Al Catino in vetro smeraldino conservato nel Tesoro del Duomo di Genova non sono mai stati attribuiti miracoli, né sono state riconosciute virtù soprannaturali -come alle autentiche reliquie, o ai resti di esseri fantastici custoditi nei tesori europei. Dalle origini della sua storia nota, le fonti ne fanno quasi lo specchio dei mirabilia medievali: prima come inestimabile smeraldo intagliato ed esotica preda dell'esercito genovese alla prima crociata; poi -da fine xiii secolo- come reliquia gerosolimitana della Coena Domini. Se nella «memoria» dell'oggetto è assente il riferimento alla contrapposizione religiosa verso l'Islam, il suo status di reliquia cristologica verrà discusso da Iacopo da Varazze, che nella Chronica Civitatis Ianuensis lo accosterà al «Sangraal», divulgandolo piuttosto come «non arte humana factum, sed divina virtute productum». Rarissimo per opere non iconiche ma più consono alla sua formazione, il concetto di acheropito poteva servire a sottrarre il Catino alla competizione con altri vasi, da tempo propagandati come il «vero» piatto dell'Ultima Cena, facendone quasi un unicum nell'ecumene cristiana; e, allo stesso tempo, a giocare un ruolo nella lunga rivalità con Venezia, che nel tesoro di San Marco poteva vantare una «schutela» iranica detta di vero turchese, forse preda dalla quarta crociata e più tardi legata a un'origine divina.
Abstract: The emerald-green glass Catino preserved in the Treasury of San Lorenzo in Genoa has never been connected to miracles, or to supernatural virtues -unlike the authentic relics, or the remains of legendary beasts displayed in many European treasuries. Since the beginning of its known history, the vase was recorded as a mirror of the medieval mirabilia: an invaluable carved emerald and an exotic prey of the Genoese army in the first crusade, then -since the late 13th century- a relic of the Last Supper from Jerusalem. While literature concerning the vase never witnessed anti-islamic purposes, Iacopo da Varazze discussed its status of relic of Christ, briefly suggesting a comparison to the «Sangraal» and describing it more precisely as «non arte humana factum, sed divina virtute productum». Highly unusual for non-iconic works of art, yet more consistent with his education, the concept of «acheropito» was probably adopted both to distance the Catino from the competition with other vases, at that time promoted as the «real» dishes of the Last Supper, and to declare its uniqueness within Christendom. At the same time, the Catino as «acheropito» could play a role in the long-lasting rivalry with Venice, whose treasury in St. Mark preserved an iranian «schutela» (bowl) of turquoise glass, probably a prey of the 4th crusade and later linked to a divine origin.
Rights: Tots els drets reservats.
Language: Italià
Document: Capítol de llibre
Subject: Sacro Catino ; Crociata ; Tesoro ; Graal ; Iacopo da Varazze ; Acheropito ; Crusade ; Treasury ; Acheropita
Published in: Imago & mirabilia : les formes del prodigi a la Mediterrània medieval, 2020, p. 287-296

Podeu consultar el llibre complet a: https://ddd.uab.cat/record/235593


10 p, 791.4 KB

The record appears in these collections:
Books and collections > Book chapters

 Record created 2021-01-22, last modified 2022-09-03



   Favorit i Compartir